La riscossione dei tributi e dei crediti rappresenta un aspetto fondamentale della gestione finanziaria sia per enti pubblici che per aziende private. Comprendere le diverse modalità di riscossione è essenziale per garantire un flusso di cassa regolare ed evitare problematiche amministrative.
Cos’è la Riscossione?
La riscossione è il processo attraverso il quale un ente o un’azienda recupera somme dovute da contribuenti o clienti. Questo processo può avvenire in modalità volontaria o coattiva, a seconda della situazione.
Tipologie di Riscossione

- Riscossione Volontaria
Si verifica quando il debitore effettua il pagamento in modo spontaneo e nei termini previsti. Può avvenire tramite:- Bonifico bancario
- Bollettino postale
- Carta di credito o debito
- Pagamenti online
- Riscossione Coattiva
Avviene quando il pagamento non è stato effettuato nei tempi stabiliti e si procede con misure forzate, tra cui:- Ingenti sanzioni e interessi moratori
- Pignoramento di beni o stipendi
- Iscrizione di ipoteca
- Azioni legali
Strumenti di Riscossione
- Agenzia delle Entrate-Riscossione: Gestisce la riscossione dei tributi statali e locali in Italia.
- Recupero Crediti: Le aziende possono affidarsi a società specializzate nel recupero dei crediti insoluti.
- Fatturazione Elettronica: Utilizzata per garantire trasparenza e monitoraggio delle entrate.
Modalità di Pagamento
A seconda del tipo di credito da riscuotere, sono disponibili diverse modalità di pagamento, tra cui:
- Rateizzazione del debito
- Addebito diretto in conto corrente (RID/SEPA)
- Pagamento presso sportelli bancari o postali
- Utilizzo di piattaforme digitali e app finanziarie
Conclusione
La scelta della modalità di riscossione più adeguata dipende dalla natura del credito e dalla situazione del debitore. Pianificare una strategia efficace e utilizzare strumenti adeguati consente di ottimizzare il recupero delle somme dovute e di migliorare la gestione finanziaria complessiva.