L’Imposta Comunale sugli Immobili (ICI) è stata un’imposta locale applicata sui fabbricati, le aree edificabili e i terreni agricoli, in vigore fino al 2011, quando è stata sostituita dall’IMU (Imposta Municipale Unica). Tuttavia, per completezza storica e per comprendere la sua evoluzione, è utile conoscere il funzionamento delle aliquote ICI e i criteri di calcolo.
Aliquote ICI: Come Funzionavano?

L’aliquota ICI variava in base al regolamento comunale, con un range compreso tra il 4‰ e il 7‰ del valore catastale dell’immobile. I comuni avevano la facoltà di stabilire aliquote differenziate in base alla destinazione d’uso dell’immobile, prevedere agevolazioni per determinate categorie di contribuenti e applicare detrazioni sull’imposta dovuta, come nel caso delle prime case con rendita catastale bassa.
Esempio di Calcolo ICI
Per comprendere meglio il calcolo, supponiamo di avere un immobile con le seguenti caratteristiche:
- Rendita catastale: €500
- Coefficiente di rivalutazione: 5%
- Moltiplicatore catastale: 100
- Aliquota comunale: 6‰
Passaggi del calcolo:
- Rivalutazione della rendita: €500 × 1,05 = €525
- Valore catastale: €525 × 100 = €52.500
- Calcolo ICI: €52.500 × 6‰ = €315 all’anno
Differenze tra ICI, IMU e TASI
Dopo l’abolizione dell’ICI, il sistema di tassazione immobiliare in Italia ha subito diverse modifiche. L’IMU (Imposta Municipale Unica) ha sostituito l’ICI dal 2012, con aliquote e regole più rigide, escludendo l’abitazione principale tranne per le categorie di lusso. La TASI (Tributo per i Servizi Indivisibili), introdotta nel 2014 e poi accorpata all’IMU nel 2020, copriva servizi comunali come illuminazione pubblica e manutenzione stradale. La TARI (Tassa Rifiuti) è invece ancora in vigore per il servizio di smaltimento rifiuti.
Conclusione
Anche se l’ICI non è più in vigore, la sua struttura ha influenzato il sistema di tassazione immobiliare attuale. Se vuoi calcolare la tua IMU o verificare eventuali agevolazioni, utilizza il nostro calcolatore online per ottenere un’analisi dettagliata della tua situazione fiscale. Se hai dubbi sulla tua tassazione immobiliare, contatta un consulente fiscale per una valutazione personalizzata.